Gli stagionali di Morgan
In base alla stagionalità, le Giardiniere sono accompagnate da conserve di stagione e altre ricette che esplorano le tipicità del Veneto e che risultano al palato ancora più buone perché disponibili solo in determinati periodi dell’anno.
In inverno è tempo di Radicchio Tardivo, croccante e succulento, arricchito dalle note originali di una purea di lamponi che bilancia l’amaro tipico di questa particolare varietà di radicchio. Ideale per accompagnare salumi, splendido compagno di pizze o focacce gourmet, eccellente con una tagliata di manzo. Assolutamente da provare con una fetta di taleggio lasciata fondere in forno.
Dalla lavorazione del radicchio, nascono i Q.li di Treviso, i cuori del prodotto che solitamente vengono scartati, ma che Morgan ha nobilitato in una ricetta (brevettata) che unisce alle note amarognole del Radicchio rosso di Treviso la dolcezza del Mirto e della Liquirizia.
Da provare con carni alla griglia o arrosto, o in purezza su un crostone di pane.
Con l’arrivo della primavera, sono invece gli Asparagi Bianchi in agrodolce a diventare protagonisti di una ricetta che riprende un’altra tipicità del nostro territorio. Da abbinare con Formaggi freschi, salumi della tradizione, carni bianche alla griglia e gamberi al vapore.
Da fine primavera a inizio estate è tempo delle Cipolle Viola di Morgan, una cipolla veneta ma che viene abbinata a sapori del Sud, come i Capperi Siciliani di Pantelleria, un incontro tra Nord e Sud per una ricetta straordinaria e deliziosa. Ottime con salumi della tradizione, su un pane di grano duro o con il pesce azzurro. Il nostro consiglio è di provarle in un’insalata di stagione.
Dal cuore dei Colli Berici, il tipico frutto dell’autunno: i funghi. Nell’interpretazione di Morgan sono i Funghi Pioppini sott’olio a diventare protagonisti in una ricetta che ne esalta al meglio la consistenza croccante. Da abbinare a formaggi freschi, mozzarella di bufala o robiola, con carne cruda o salumi saporiti.
Visualizzazione di tutti i 2 risultati