Ovviamente non parliamo di semplice frutta sciroppata. Ancora una volta il nostro intento è quello di esplorare nuove strade. Perché limitare la frutta al fine pasto o come dessert? Vogliamo giocare con il gusto, scoprire sapori inediti, dare impulso alla creatività in cucina. Un sorprendente mix di dolce e salato, ideale per un fine pasto con un gelato, oppure da servire con carpacci di pesce e formaggi di media stagionatura. Sorprendenti con grigliate di carne succulenti.

Pesche Percoche alla vaniglia Bourbon
Di origine emiliana, il sapore rotondo delle percoche, unito alla dolcezza della vaniglia Bourbon, è un’esperienza che rende fluidi i confini tra un senso e l’altro, tra dolce e salato, tra il prima, il durante e il dopo pasto.
Abbinamenti
Carpacci di pesce e formaggi di media stagionatura. Sorprendenti con grigliate di carne succulenti. Ottime anche come dessert, da sole o con un gelato.

Pesche Percoche alla vaniglia Bourbon
Di origine emiliana, il sapore rotondo delle percoche, unito alla dolcezza della vaniglia Bourbon, è un’esperienza che rende fluidi i confini tra un senso e l’altro, tra dolce e salato, tra il prima, il durante e il dopo pasto.
Abbinamenti
Carpacci di pesce e e formaggi di media stagionatura. Sorprendenti con grigliate di carne succulenti. Ottime anche come dessert, da sole o con un gelato.
Ciliegie in grappa leggera
Le Ciliegie in grappa leggera sono l’ideale per il dopo cena, da sole o con un gelato, ma si sposano perfettamente anche con il salato, dando il via ad un intrigante gioco di sensazioni e consistenze. Le ciliegie tardive utilizzate nella ricetta vengono coltivate a Chiampo (Vicenza) dall’Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Veneto, che da sempre valorizza le produzioni locali a basso impatto ambientale.
Abbinamenti
Formaggi stagionati ed erborinati o con carni grigliate succulente, oppure con il fegato grigliato velocemente per mantenerne la dolcezza.


Ciliegie in grappa leggera
Le Ciliegie in grappa leggera sono l’ideale per il dopo cena, da sole o con un gelato, ma si sposano perfettamente anche con il salato, dando il via ad un intrigante gioco di sensazioni e consistenze. Le ciliegie tardive utilizzate nella ricetta vengono coltivate a Chiampo (Vicenza) dall’Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Veneto, che da sempre valorizza le produzioni locali a basso impatto ambientale.
Abbinamenti
Formaggi stagionati ed erborinati o con carni grigliate succulente, oppure con il fegato grigliato velocemente per mantenerne la dolcezza.